La Regione Campania ha approvato il cofinanziamento del progetto “Oltre il Covid-19, mai soli” attraverso risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Una parte delle somme necessarie alla corretta implementazione del progetto è, invece, investita dagli enti di terzo settore 4S – Studio Sviluppo Servizi Solidarietà APS, capofila del progetto, APS Mastino, ODV Dodici Stelle Onlus, associazione Agape ODV, APS Beta – Benessere, equità, territorio e ambiente, associazione di promozione sociale Cremano Giovani e APS Pro Loco San Giorgio a Cremano. Il progetto si è classificato tra i primissimi in tutta la Campania.
Il progetto si svolgerà sui territori di San Giorgio a Cremano, San Sebastiano al Vesuvio e Massa di Somma. Nella sua redazione, un punto fondamentale della analisi si è concentrata sulle nuove vulnerabilità. Il sinonimo “nuovo” è strettamente connesso al periodo post epidemico, inteso come post isolamento. La crisi pandemica innesca una sommatoria di altri disagi, prima sopiti e che ora emergono prepotentemente, che hanno come conseguenza un deterioramento dei rapporti familiari, uno sfaldamento del sistema familiare, con una compromissione del benessere psicofisico soprattutto nei figli se ancora minorenni. Quindi vediamo famiglie che si separano, aggravando ancora di più il loro disagio economico, bambini che vengono segnalati dalle scuole ai Servizi Territori per problemi di apprendimento o comportamentali, prima inesistenti, ed emersi durante la DAD.
L’attività finanziata, quindi, consisterà nel potenziamento e nel sostegno della rete solidale e assistenziale attraverso:
1) Consegna a domicilio di pasti, farmaci o beni di prima necessità.
2) Misure di contrasto della solitudine attraverso supporti professionali (ad esempio, all’interno delle scuole);
3) Organizzazione raccolta fondi a sostegno delle di persone e famiglie con fragilità sociale;
4) Attivazione servizi di supporto psicologico, sociale e pedagogico mediante l’attivazione di centri di ascolto telefonico.
Tutte le attività, in avvio dal mese di novembre 2022, saranno completamente gratuite per i cittadini residenti nei tre Comuni. Il nostro partenariato resta a disposizione delle Amministrazioni Comunali per ogni tipo di collaborazione con i servizi sociali professionali. Si richiede, anzi, di suggerire una specifica modulazione delle attività, con particolare riferimento alle necessità che emergeranno nei Vostri territori, a cui saremo lieti, ove possibile, di dare risposte positive.